A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea Triennale in Scienze della Comunicazione

Master e Corsi di Istituto Formativo Europeo

Corso di Laurea Triennale in Scienze della Comunicazione

Istituto Formativo Europeo
  • Online

Prezzo: Consultare

Prepara solo nelle province di Torino, Novara e Vercelli
Istituto Formativo Europeo

A proposito di formazione

Indirizzato a

Requisiti di accesso
-Titolo di Scuola Superiore.

Presentazione

Status professionale conferito dal titolo.
Gli sbocchi professionali previsti per il laureato in Scienze della comunicazione riguardano ruoli qualificati in istituzioni ed enti, pubblici o privati, attivi nel sociale, nel mondo della cultura e della comunicazione e, in particolare, nel mondo dell´informazione, pubblicitaria e istituzionale, in quello del marketing della comunicazione d´impresa. In questi settori professionali, il laureato potrà agire con competenza nell´ambito delle pubbliche relazioni, della pubblicità e delle attività promozionali, nella gestione degli uffici di relazione con il pubblico, negli uffici stampa e nelle redazioni editoriali nell´organizzazione aziendale.
Caratteristiche prova finale.
La prova finale consiste nella preparazione di un elaborato scritto, non necessariamente originale, o di una ricerca di tipo tecnico-applicativo (nelle discipline che lo consentono), su un argomento concordato con un docente responsabile di uno degli insegnamenti presenti nel piano di studi del candidato, e nella successiva discussione di fronte a una commissione di professori nominata dal Preside. Al momento dell´assegnazione della tesi il relatore indica una bibliografia essenziale che il laureando, col suo assenso, può integrare. Il lavoro si svolge sotto la guida del relatore, che ne verifica lo stato di avanzamento e comunica al candidato il parere positivo finale.
Obiettivi formativi specifici.
Il corso di laurea ha l´obiettivo di fornire conoscenze sia di metodo, sia di contenuto culturale, scientifico e professionale, idonee conferire ai laureati le competenze di base e le abilità specifiche nei diversi settori della comunicazione in modo che siano in grado di: svolgere compiti professionali nei media, nella pubblica amministrazione, nei diversi apparati dell´industria culturale e nel settore aziendale, dei servizi e dei consumi; possedere le competenze di base della comunicazione e dell´informazione, comprese quelle relative alle nuove tecnologie, e le abilità necessarie allo svolgimento di attività di comunicazione e di relazione con il pubblico in aziende private, negli enti pubblici e del non profit; possedere le abilità necessarie per attività redazionali nei diversi settori dei media e negli enti pubblici e privati; possedere le abilità di base necessarie alla produzione di testi informativi e comunicativi per i diversi settori industriali e ambiti culturali ed editoriali. Struttura del percorso di studi Il percorso di studi si struttura su tre anni. Il primo anno è caratterizzato dalla presenza di discipline sociologiche e linguistiche. Il secondo anno è caratterizzato dall´introduzione di discipline giuridiche ed aziendalistiche. Il terzo anno è maggiormente caratterizzato dalla multidisciplinarietà (accedendo agli ambiti giuridici, economici e filosofici), senza trascurare l´aspetto pratico costituito dal tirocinio formativo. Con riguardo alle possibili variazioni dei percorsi di studio, non sono previsti percorsi curriculari distinti, restano altresì a disposizione dell´iscritto numerosi insegnamenti a scelta che consentono allo studente, a seconda delle sue sensibilità individuali, di approfondire alternativamente o congiuntamente i profili giuridici, aziendali e socio/filosofici.

Attestato

Al termine del percorso di studi lo studente consegue il titolo di Laurea in Scienze della comunicazione. Il titolo conseguito appartiene al primo ciclo della formazione universitaria, ha valore legale e consente la qualificazione di dottore.

Programma

escrittori di Dublino: I - Conoscenza e capacità di comprensione
DISCIPLINE SEMIOTICHE LINGUISTICHE ED INFORMATICHE: Acquisizione di conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi di livello post secondario con capacità di approcciare libri di testo specialistici, senza trascurare la conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nel proprio campo di studi negli aspetti teorico filosofici né quelli operativi riferibili alle differenti modalità comunicative ed informatiche. DISCIPLINE SOCIALI E MEDIOLOGICHE: Acquisizione di conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi di livello post secondario basato sull’uso di testi specialistici, al fine di indagare i diversi angoli prospettici dell’analisi sociologica (della comunicazione, industriale, del lavoro, del turismo, delle istituzioni). METODOLOGIE ANALISI E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE: Acquisizione di conoscenze e capacità di comprensione del linguaggio dei media sia sotto il profilo dello sviluppo storico che evolutivo. SCIENZE UMANE ED ECONOMICO SOCIALI: Acquisizione di conoscenze di diversi aspetti legati alla sfera della formazione, sia sotto il profilo della progettazione di percorsi formativi, sia sotto il profilo dell’esame della domanda di formazione, il tutto con un forte approccio interdisciplinare che non trascuri neanche gli ambiti aziendali che richiedono formazione (siano essi pubblici o privati). DISCIPLINE GIURIDICHE STORICO POLITICHE E FILOSOFICHE: Acquisizione di conoscenze in campo giuridico (sia sotto il profilo del tecno-linguaggio che dei contenuti) con particolare riferimento agli ambiti privatistici e legati alle dinamiche aziendali con capacità di approccio a testi giuridici specialistici e con capacità autonoma alla ricerca delle fonti normative.

II - Capacità di applicare conoscenza e comprensione
DISCIPLINE SEMIOTICHE LINGUISTICHE ED INFORMATICHE: Acquisizione della capacità di applicare le conoscenze e le comprensioni acquisite in modo da dimostrare un approccio professionale in tutti gli ambiti operativi della propria attività professionale, sia al fine di ideare e sostenere argomentazioni, sia per risolvere problemi nel proprio campo di studi. DISCIPLINE SOCIALI E MEDIOLOGICHE: Acquisizione della capacità di applicare le conoscenze e le comprensioni acquisite in un’ottica caratterizzata da una spiccata interdisciplinarietà utilizzando le nozioni sociologiche acquisite anche ad ambiti esterni. METODOLOGIE ANALISI E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE: Acquisizione della capacità di applicare le conoscenze e le comprensioni storico pratiche al proprio ambito operativo sia esso professionale che di approfondimento. SCIENZE UMANE ED ECONOMICO SOCIALI: Acquisizione della capacità di applicare l’insieme delle diverse conoscenze acquisite sia alle organizzazioni aziendali pubblici e privati sia sotto il profilo della progettazione che sotto il profilo della gestione. DISCIPLINE GIURIDICHE STORICO POLITICHE E FILOSOFICHE: Acquisizione della capacità di applicare le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite al fine di analizzare i fenomeni giuridici aziendali.

III - Autonomia di giudizio
Il titolo sarà conferito a studenti che dimostrino: a) capacità di raccogliere ed elaborare sia in senso teorico che in senso produttivo dati e informazioni relative ai settori della comunicazione e ai processi distintivi con valenza e procedure atte a configurare giudizi autonomi; b) capacità di interpretazione originale e non succedanea di dati e informazioni acquisite con tecniche di acquisizione propria, inclusa la riflessione sulle ripercussioni socio-culturali degli interventi e delle realtà tipiche del vasto e stratificato mondo della comunicazione; c) sensibilità a cogliere e sviluppare le implicazioni e le conseguenze sociali ma anche teoriche e applicative delle strategie o degli interventi concreti di comunicazione nei vari settori del mercato globale e locale delle più diverse imprese pubbliche o private, con specifico riferimento alle dimensioni economiche e a quelle dell'innovazione strategica. Queste capacità saranno acquisite, oltre che attraverso l'erogazione dei contenuti didattici on line, anche attraverso attività seminariali tese a favorire il confronto di vari e anche conflittuali modelli teorici sui saperi della comunicazione, nonché a misurare la valutazione specifica di pratiche di comunicazione implementate nei diversi apparati tecnologici ed espressivi.

IV - Abilità comunicative
Il laureato in Scienze della comunicazione è in grado di comprendere la saggistica basilare relativa alle discipline della comunicazione e trasmetterne i contenuti. Avrà inoltre acquisito una buona padronanza della terminologia e dei concetti fondamentali per le scienze della comunicazione, tale da consentire una felice autonomia di iniziativa nel confronto con omologhi e con esperti anche in discipline affini. La conoscenza degli strumenti e dei linguaggi informatici consentirà di completare l'esposizione verbale delle proprie competenze e dei propri giudizi con un apparato iconico, digitale ed audiovisivo.

V - Capacità di apprendimento
Il laureato ha l'abilità di maneggiare con dimestichezza differenti metodi di apprendimento, abilità che gli consente di accostarsi anche a discipline affini a scopo di ricerca e di approfondimento. La padronanza e la versatilità metodologiche maturate, insieme alle conoscenze delle lingue (italiano e inglese) e dei linguaggi (simbolici, culturali e informatici), permettono un più rapido accesso ai gradi superiori di istruzione e al mondo del lavoro.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso