A proposito di formazione
Presentazione
Il Corso di Studi in Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia si caratterizza per la presenza di insegnamenti in settori che riguardano da vicino la produzione ed il consumo del cibo. Accanto a materie tradizionali e di base, tipicamente presenti nei corsi di tecnologie alimentari, si trovano discipline gastronomiche che studiano il cibo con un approccio che va oltre la sua semplice funzione di alimento, rendendolo fonte di piacere e di cultura. In questo corso di studi, lo studente avrà quindi l’opportunità di occuparsi tanto di materie professionalizzanti come l’igiene e la microbiologia degli alimenti, la sicurezza alimentare, le tecnologie agro-alimentari, la nutrizione, ecc.; quanto di materie legate alla sfera gastronomica come la storia della gastronomia, la gastronomia italiana e internazionale, l’estetica gastronomica e le tecniche di degustazione e di comunicazione.
Obiettivi formativi:
Il Corso di Studi in Scienze dell'Alimentazione e Gastronomia, ha come obiettivo primario la formazione culturale, scientifica ed applicativa nel settore agroalimentare e gastronomico. Il Corso di Studi è finalizzato alla formazione di figure professionali qualificate in relazione alla domanda di formazione, con particolare attenzione ai settori in forte crescita che prevedono numerosi sbocchi occupazionali. Nello specifico, il presente CdS formerà un esperto nelle scienze dell'alimentazione, nel campo della gastronomia, della produzione e della distribuzione agro-alimentare.
Gli obiettivi primari del CdS e specifici per la formazione di questa figura professionale saranno raggiunti attraverso insegnamenti ed attività pratiche di tirocinio curricolare articolate come segue:
1.insegnamenti afferenti all'area delle discipline di base (Fondamenti di matematica statistica, Informatica, Fisica, Chimica e Biochimica, Biologia e botanica sistematica, Genetica agraria, Fondamenti di fisiologia e anatomia), che daranno le nozioni fondamentali sulle scienze sperimentali e di calcolo necessarie a normalizzare discenti provenienti da varie esperienze formative pregresse.
2.insegnamenti afferenti all'area delle discipline inerenti le tecnologie alimentari (Ingegneria agraria, Produzioni animali, Produzioni vegetalie Scienza e tecnologia degli alimenti- Gastronomia italiana, Gastronomia internazionale, Tecniche di degustazione e critica gastronomica ed Estetica gastronomica), che introdurranno più specificamente il discente alla conoscenza dei processi industriali e gastronomici di modificazione e distribuzione degli alimenti.
3.insegnamenti afferenti all'area delle discipline relative alla sicurezza e alla valutazione degli alimenti (Scienza della nutrizione umana, Merceologia degli alimenti, Igiene e microbiologia degli alimentie Sicurezza alimentare e controllo qualità) che forniranno le nozioni necessarie all'analisi dei componenti alimentari, soprattutto quelli di rilevanza nutrizionale per l'uomo, nonché dei processi che ne garantiscono la conservazione e l'arrivo alla tavola in condizioni di sicurezza igienica e integrità del valore nutrizionale.
4.insegnamenti afferenti all'area delle discipline economiche e giuridiche (Fondamenti di economia e marketinge Diritto commerciale ed agroalimentare), che inseriranno il discente nel contesto socio-economico dell'obiettivo formativo, con le sue norme e le sue regole.
Ciascuna di queste aree contribuirà alla formazione delle specifiche figure professionali previste dal CdS (ed in particolare le aree 2,3 e 4), tutte riconducibili in generale all'esperto di alimentazione e gastronomia sebbene declinate nei suoi diversi ambiti applicativi. Infine, il Tirocinio pratico curricolare e l'esame finale concluderanno il percorso formativo dello studente.
Quale ulteriore dettaglio, in relazione alle destinazioni professionali, si riporta che il CdS pone allo studente i seguenti obiettivi specifici:
- possedere un'adeguata conoscenza di base nei settori della matematica, fisica, informatica, chimica, biologia, orientate agli aspetti applicativi;
- possedere conoscenze e competenze, anche operative, in uno o più settori che riguardano il settore agrario (con particolare riferimento agli aspetti quantitativi delle produzioni, ai relativi aspetti igienico-sanitari), agroalimentare (con particolare riferimento alla tecnologia e al controllo della qualità e dell'igiene degli alimenti freschi e trasformati, alla gestione delle imprese di produzione, conservazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti vegetali ed animali);
- conoscere gli apparati documentali delle fonti della ricerca scientifica e della letteratura scientifica, nazionale ed internazionale;
- conoscere le metodiche disciplinari di indagine ed essere in grado di finalizzarle alla soluzione dei molteplici problemi applicativi del settore agroalimentare;
- sviluppare le capacità e possedere gli strumenti metodologici per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze;
- essere in grado di svolgere assistenza tecnica nel settore agroalimentare;
- conoscere i contesti aziendali ed i relativi aspetti economici, gestionali ed organizzativi propri del settore agrario ed agroalimentare;
- conoscere le responsabilità professionali ed etiche proprie delle figure professionali del CdS;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza nonché per lo scambio di informazioni generali;
- essere capace di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Durata
180 crediti