A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea Specialistica in Statistica per le Decisioni Socio-Economiche e Finanziarie (Facoltà di Economia )

Master e Corsi di Università degli Studi di Bari

Corso di Laurea Specialistica in Statistica per le Decisioni Socio-Economiche e Finanziarie (Facoltà di Economia )

Università degli Studi di Bari
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università degli Studi di Bari

A proposito di formazione

Indirizzato a

Laureati

Presentazione

Obiettivi formativi

Il corso di laurea specialistica in Statistica per le analisi socio-economiche e finanziarie ha come scopo la formazione di una figura di elevata professionalità nel campo delle discipline statistiche, con una particolare attenzione alle applicazioni in ambito sociale, economico e finanziario.
Allo scopo i laureati sviluppano competenze avanzate nelle scienze economiche, aziendali e finanziarie. Gli obiettivi formativi del corso di studi prevedono un rafforzamento della preparazione in matematica, statistica, economia ed altre discipline di contesto ed un adeguato approfondimento degli strumenti teorici, algoritmici e modellistici specificamente rilevanti per le aree applicative indicate. Particolare attenzione è posta all’approfondimento delle tecniche econometriche e di quanto inerente alla finanza aziendale ed all’economia degli intermediari finanziari. E’ inoltre prevista la possibilità di acquisire crediti attraverso attività di laboratorio presso le strutture di facoltà o attraverso esperienze di tirocinio presso aziende pubbliche e private in Italia e all'estero. La preparazione di base inerente alla metodologia statistica e probabilistica e alla valutazione di impatto delle decisioni economiche e sociali che si considera necessaria per accedere alla laurea specialistica, è quella tipicamente acquisibile con la laurea di I livello in Scienze statistiche ed economiche appartenente alla classe 37 delle Scienze Statistiche. Con opportune integrazioni, l'accesso è anche possibile da altre lauree sia della stessa classe che di classi dell’ambito economico.

Sbocchi professionali

Le attività riferibili ai possibili sbocchi occupazionali dei laureati del Corso di laurea specialistica in statistica per le decisioni socio-economiche e finanziarie includono: l'analisi e la soluzione di problemi di gestione, programmazione e controllo, in uffici statistici di imprese industriali, bancarie, finanziarie, ecc. e di aziende ed enti pubblici; lo studio e l’interpretazione di modelli statistici complessi in ambito economico, sociale e finanziario, presso uffici studi, ricerche e programmazione di imprese private ed enti pubblici nazionali ed internazionali; l'elaborazione di previsioni, studi di settore, analisi di mercato, ecc., negli uffici statistici di aziende pubbliche e private, nelle società di ricerche di mercato, nelle società di consulenza economica e finanziaria. I laureati specialisti potranno inoltre operare come professionisti indipendenti e come consulenti alle imprese in tutti i campi sopra indicati e svolgere attività di ricerca scientifica e di insegnamento, nelle università e negli enti di ricerca.

Prova finale
La prova finale prevede la preparazione e la discussione di una tesi di laurea, a carattere teorico o applicativo, sugli argomenti caratterizzanti il corso di laurea specialistica in esame.

Programma

Primo Anno

Economia degli intermediari finanziari
Matematica finanziaria ed attuariale
- Modelli demografici
– Ricerca operativa
– Statistica per la valutazione dei servizi
– Teoria dei campioni
– 1 disciplina a scelta dello studente

Secondo Anno

– Econometria
– Finanza aziendale
– Statistica computazionale
Statistica per la ricerca macroeconomica
– 2 discipline a scelta dello studente

Discipline a scelta dello studente:
– Bio-Antropologia ergonomia dei sistemi
- economici
– Controllo statistico della qualità CFU
– Data mining
– Diritto amministrativo
– Diritto pubblico
– Statistica del turismo
– Serie territoriali e stima per piccole aree
– Sistemi informativi aziendali
– Statistica giudiziaria
– Teoria del rischio finanziario
– Teoria e tecnica della qualità C

lo studente, nell’ambito delle 3 discipline opzionali, può anche scegliere tra le discipline opzionali del Corso di laurea in Scienze statistiche ed economiche per l’a.a. 2006/2007, purchè
non sostenuti per il conseguimento del titolo triennale.
A scelta dello studente
Tirocinio o laboratorio statistico
Prova finale

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni