A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Moderne e Traduzione Interculturale

Master e Corsi di Istituto Formativo Europeo

Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Moderne e Traduzione Interculturale

Istituto Formativo Europeo
  • Online

Prezzo: Consultare

Prepara solo nelle province di Torino, Novara e Vercelli
Istituto Formativo Europeo

A proposito di formazione

Indirizzato a

Requisiti di accesso:

- un'opzione a scelta tra le seguenti
1. - Laurea Magistrale
2. - Laurea
3. - Laurea di Primo Livello
4. - Laurea Specialistica

Presentazione

Status professionale conferito dal titolo.
Gli sbocchi occupazionali e le attività professionali previsti dal corso di laurea magistrale riguardano una pluralità di mansioni professionali di elevata responsabilità da identificarsi negli ambiti dell’editoria e del giornalismo, della comunicazione e dei servizi, della pubblicità, del turismo culturale, nel settore della cooperazione internazionale, in quello delle istituzioni culturali italiane all’estero e nelle rappresentanze diplomatiche e consolari. I laureati magistrali del corso di laurea LM-37 potranno inoltre svolgere attività di insegnamento (fatte salve le procedure abilitative ministeriali) e la professione di Interpreti e traduttori di livello elevato

Caratteristiche prova finale.
La Laurea Magistrale in Lingue e letterature moderne e traduzione Interculturale si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto. L'argomento dell'elaborato sarà scelto nell'ambito di un settore scientifico-disciplinare, tra quelli presenti nell'ordinamento del CdLM, per il quale siano previsti insegnamenti nel Regolamento didattico del CdLM. Le modalità per la determinazione dell'argomento dell'elaborato e per la sua preparazione sono fissate nel Regolamento del CdLM secondo le linee stabilite dal Consiglio di Facoltà. Per essere ammesso alla discussione dell'elaborato per la prova finale, che porta all'acquisizione di 24 crediti, lo studente deve aver conseguito 96 crediti. Le modalità dello svolgimento della prova finale sono fissate secondo le linee stabilite dal Consiglio di Facoltà

Obiettivi formativi specifici.
Il Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature moderne e traduzione interculturale, prevede lo sviluppo di competenze avanzate nell'ambito della storia letteraria e della civiltà delle aree linguistiche prescelte. A tal fine, verranno stimolate le capacità analitiche e critiche, le abilità espressive scritte e orali, applicandole allo studio delle dinamiche culturali e interculturali, anche in una prospettiva comparativa. Il conseguimento dei suddetti obiettivi sarà assicurato anche utilizzando gli strumenti dell'intermedialità in grado di presentare e offrire all'analisi e allo studio prospettive continuamente aggiornate e attuali. La verifica dei risultati attesi in ambito culturale/letterario sarà effettuata mediante prove d'esame scritte e/o orali. In ambito linguistico la didattica presterà particolare attenzione allo sviluppo delle competenze linguistiche attive e passive, prevedendo il raggiungimento del livello C2, secondo i parametri europei. Lo studio della lingua sarà applicato anche all'analisi di più contesti letterari e culturali, alla valutazione delle dinamiche linguistiche in prospettiva storica e comparativa, allo sviluppo delle abilità di traduzione, in particolare letteraria, con attenzione anche alle tematiche teoriche e all'evoluzione degli studi di traduzione. Detti obiettivi saranno raggiunti attraverso un bilanciato equilibrio di lezioni a distanza, incontri seminariali, laboratori di traduzione, ed uso di materiale audiovisivo. La verifica dei risultati attesi nell'apprendimento linguistico sarà effettuata attraverso un monitoraggio continuo durante lo svolgimento dei corsi, nonché attraverso prove d'esame scritte e/o orali. Durante il primo anno di corso lo studente svilupperà le conoscenze linguistiche di due lingue a scelta tra inglese (L-LIN/12), francese (L-LIN/04), spagnolo (L-LIN/07) e tedesco (L-LIN/14), accompagnando tale studio con insegnamenti di storia letteraria delle aree linguistiche prescelte (L-LIN/10, L-LIN/03, L-LIN/05, L-LIN/13) e avendo la possibilità di integrare il bagaglio di conoscenze di base con l'apprendimento di materie come la Storia moderna (M-STO/02), la Storia contemporanea (M-STO/04) e l'Antropologia culturale (M-DEA/01). Lo studente avrà l'opportunità di approfondire le competenze linguistiche e di storia letteraria acquisite anche al secondo anno, nel corso del quale avrà la possibilità di seguire materie a scelta tra Linguistica italiana (L-FIL-LETT/12) e Letteratura italiana (L-FIL-LETT/10), tra Filologia germanica (L-FIL-LETT/15) e Filologia e linguistica romanza (L-FIL-LETT/09), a seconda delle lingue oggetto di studio. Nel corso del secondo anno saranno inoltre impartiti insegnamenti di Glottologia e linguistica (L-LIN/01), Critica letteraria e letterature comparate (L-FIL-LETT/14). A coronamento del percorso didattico sono previste attività di tirocinio e laboratori (di Fonetica, Italiano scritto, Scrittura).

Attestato

Al termine del percorso di studi lo studente consegue il titolo di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Moderne e Traduzione Interculturale. Il titolo conseguito appartiene al secondo ciclo della formazione universitaria, ha valore legale e consente la qualificazione di dottore magistrale.

Durata

120 crediti, 2 anni

Programma

Descrittori di Dublino: I - Conoscenza e capacità di comprensione
LINGUE STRANIERE: conoscenza avanzata orale e scritta delle lingue straniere prescelte. Approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua. LINGUISTICA GENERALE, SINCRONICA E DIACRONICA: conoscenza delle tecniche di analisi e di descrizione dei sistemi linguistici in una prospettiva sincronica e diacronica, anche in riferimento alle applicazioni di analisi testuale. Raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica. AREA STORICO-LETTERARIA: conoscere il profilo storico delle letterature straniere oggetto di approfondimento con particolare riguardo ai contesti culturali in cui hanno operato i diversi autori e in cui sono affiorate differenti correnti letterarie. Raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell’ambito delle civiltà europee. AREA FILOLOGICA E COMPARATIVA: padroneggiare lo strumentario metodologico offerto dalla teoria della letteratura, dalla filologia. Raggiungere adeguate conoscenze nelle tecniche di analisi del testo letterario.

II - Capacità di applicare conoscenza e comprensione
LINGUE STRANIERE: Saper padroneggiare l’uso delle lingue straniere con elevato grado di duttilità e disinvoltura nei diversi ambiti anche tecnici. LINGUISTICA GENERALE, SINCRONICA E DIACRONICA: Saper utilizzare i principali strumenti di analisi linguistica e di saper condurre un esame approfondito del testo dal punto di vista linguistico basato sulle tecniche di descrizione fonologica e morfo-sintattica dei sistemi linguistici e sull’interpretazione di testi letterari. AREA STORICO-LETTERARIA: Saper analizzare in prospettiva critica i rapporti fra le letterature nazionali nell’ottica del diversificato e ampio quadro delle geografie culturali, anche in relazione all’emergere di nuove letterature e nuove identità culturali. AREA FILOLOGICA E COMPARATIVA: Capacità di analizzare criticamente testi in lingua straniera e italiana pertinenti a generi di scrittura diversi, individuando in essi, strutture e temi caratterizzanti ai fini non solo dell’interpretazione, ma anche della traduzione.

III - Autonomia di giudizio
L'autonomia di giudizio sarà sviluppata attraverso una approfondita analisi culturale linguistica, applicabile nei suoi aspetti teorici e pratici alla didattica della lingua e della letteratura, come anche alla traduzione letteraria e culturale in senso lato. Al raggiungimento di tale obiettivo contribuirà anche la riflessione approfondita sulle letterature e culture relative alla lingua straniera di specializzazione, con particolare attenzione alle dinamiche transculturali, nonché il perfezionamento delle conoscenze comparative nel campo della lingua e letteratura italiana. Tale capacità sarà sviluppata mediante lezioni a distanza, incontri seminariali, esercitazioni e laboratori, secondo le prospettive analitiche più aggiornate, e con l'ausilio di strumenti intermediali. La tesi di laurea costituirà un momento fondamentale nella formazione dello studente che si confronterà con un tema, una traduzione, un'idea forte e innovativa e avrà il compito di sostanziare, cercare nessi (anche interdisciplinari) e produrre dunque un elaborato di altro valore tecnico e contenutistico.

IV - Abilità comunicative
Lo studente dovrà raggiungere una competenza avanzata, scritta e orale, in almeno una delle due lingue dell'UE, oltre all'italiano, ed una elevata competenza in una seconda lingua straniera. Ciò consentirà di sviluppare abilità comunicative di livello elevato, che consentano di relazionarsi con interlocutori di differenti ambienti comunicativi. Tali competenze saranno conseguite mediante lezioni a distanza, incontri seminariali, esercitazioni e laboratori, secondo le prospettive analitiche più aggiornate, e con l'ausilio di strumenti intermediali. La verifica delle competenze acquisite sarà effettuata mediante prove d'esame scritte e/o orali e, nel caso dell'apprendimento linguistico, attraverso il monitoraggio continuo durante le attività didattiche.

V - Capacità di apprendimento
Lo studente potrà acquisire la capacità di individuare e utilizzare criticamente e autonomamente gli strumenti per un costante aggiornamento delle proprie competenze. Tali capacità saranno sviluppate mediante lezioni a distanza, incontri seminariali, esercitazioni e laboratori, secondo le prospettive analitiche più aggiornate, e con l'ausilio di strumenti intermediali. La verifica delle competenze acquisite sarà effettuata mediante prove d'esame scritte e/o orali e, nel caso dell'apprendimento linguistico, attraverso il monitoraggio continuo durante le attività didattiche. Inoltre, dette capacità di apprendimento sviluppate nel corso del biennio di specializzazione e concluse dalla stesura dell'elaborato finale, consentiranno allo studente di sfruttare le conoscenze acquisite per il proseguimento della sua formazione scientifica, accedendo ad ulteriori livelli (Master di secondo livello, Dottorato di ricerca, ecc.) ovvero di applicare professionalmente le proprie competenze, in ambito lavorativo.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso