A proposito di formazione
Indirizzato a
Requisiti di accesso:
- un'opzione a scelta tra le seguenti
1. - Laurea Magistrale
2. - Laurea
3. - Laurea di Primo Livello
4. - Laurea Specialistica
Presentazione
Status professionale conferito dal titolo:
Gli sbocchi occupazionali e le attività professionali previsti dal corsi di laurea magistrale riguardano funzioni di elevata responsabilità e sono individuabili nei seguenti settori: - industria culturale ed editoriale, con particolare riguardo a case editrici con cataloghi fortemente specializzati; - istituzioni specifiche, come archivi di stato, biblioteche, sovrintendenze, centri e istituti culturali, fondazioni, segnatamente qualora gli enti possiedano e gestiscano documentazione rientrante nella categoria dei beni culturali; - organismi e unità di studio e ricerca presso enti ed istituzioni, pubbliche e private, sia italiane che straniere; - enti pubblici e privati nei settori della cultura, dell'editoria, dell'informazione culturale, della pubblicità e dello spettacolo. I laureati magistrali del corso di laurea LM-14 potranno inoltre svolgere attività di insegnamento (fatte salve le procedure abilitative ministeriali).
Caratteristiche prova finale.
La prova finale, denominata esame di laurea magistrale, prevede un elaborato scritto con cui lo studente dimostrerà l'acquisizione di specifiche competenze culturali e capacità di elaborazione critica secondo modalità che saranno stabilite dal Consiglio di studio competente. L'argomento oggetto di tesi dovrà essere quanto mai specifico e circoscritto in modo da ottimizzare il tempo a disposizione nell'arco del biennio. Sarà garantita la qualità del lavoro sia nei contenuti che nella forma. Nel corso della prova finale, che è discussa pubblicamente, vengono valutati: 1) completezza e rigore del lavoro; 2) metodologia; 3) risultati conseguiti e chiarezza espositiva. Il punteggio d'esame sarà conseguente, oltre che alle capacità espositive del candidato, alle valutazioni riportate relativamente ai punti 1-3. La votazione sarà espressa in centodecimi con eventuale lode, ai sensi dell'art. 11, comma 7, lettera e, D.M. 270/2004.
Obiettivi formativi specifici.
I laureati nel corso di laurea magistrale in Filologia Moderna al termine del percorso avranno acquisito una solida formazione di base metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari. Il corso di laurea ha lo scopo di formare un operatore di cultura umanistica, con buone competenze informatiche e tecnologiche, dotato di strumenti di analisi e critica e di competenze teorico-pratiche articolate, in grado di trarre profitto dalle interferenze disciplinari fra i diversi filoni culturali previsti. Le competenze fanno riferimento ad una base culturale articolata, che nel corso del biennio somma diverse conoscenze e metodologie. In particolare, al primo anno comprenderà conoscenze di carattere storico e teorico sulla letteratura, sulle arti, sulla musica, impostate criticamente e accompagnate da conoscenze tecnico-linguistiche. Il secondo anno sarà dedicato specificamente a sviluppare competenze metodologiche approfondite nel dominio della letteratura: la capacità di inserire con consapevolezza critica le diverse tradizioni letterarie nella prospettiva storico-politica e culturale delle varie epoche; la capacità di analizzare i testi sulla base di una solida strumentazione filologica, linguistica e retorica. Allo studente verrà offerta la possibilità di assecondare le proprie inclinazioni e i propri orientamenti professionali attraverso la scelta di vari insegnamenti che consentano l'approfondimento delle discipline classiche, fondamentali in un percorso di insegnamento, di quelle linguistiche o filologiche necessarie per intraprendere percorsi accademici, o di quelle – utilissime nell'ambito editoriale – dell'informazione. Le competenze informatiche e tecnologiche, indispensabili per lo studente dell'università telematica, potranno essere sfruttate con profitto anche in campo professionale. A livello operativo, il laureato sarà in grado di agire nei settori della ricerca e dell'istruzione, sarà preparato per l'elaborazione e la diffusione di prodotti culturali (grazie anche ai laboratori di scrittura previsti dal percorso di studi) e potrà essere impiegato come figura di alto profilo in enti pubblici e privati nei settori della cultura, dell'editoria, dell'informazione culturale, della pubblicità e dello spettacolo.
Attestato
Al termine del percorso di studi lo studente consegue il titolo di Laurea Magistrale in Filologia Moderna. Il titolo conseguito appartiene al secondo ciclo della formazione universitaria, ha valore legale e consente la qualificazione di dottore magistrale.
Durata
120 crediti, 2 anni
Programma
Descrittori di Dublino: I - Conoscenza e capacità di comprensione
AREA LINGUISTICA E FILOLOGICA: 1. conoscere i metodi della critica testuale e comprenderne le problematiche; 2. conoscere la storia e le tendenze attuali della critica testuale; 3. conoscere i processi di produzione e trasmissione dei testi in età antica, medievale, moderna e contemporanea; 4. conoscere le diverse metodologie utilizzabili nello studio critico e nell'edizione delle testimonianze scritte, del passato come del presente; conoscere le principali fasi della storia linguistica esterna e interna della lingua italiana; 5. conoscere e comprendere i processi che hanno regolato l’evoluzione dal latino volgare all’italiano antico; 6. conoscere le tappe che hanno portato al costituirsi della lingua letteraria italiana; 7. conoscere le nozioni fondamentali della linguistica diacronica per comprendere lo sviluppo storico dell’italiano e delle lingue studiate; 8. conoscere i concetti e le nozioni fondamentali della stilistica; 9. conoscere le tendenze dell’italiano contemporaneo. LETTERATURE DELL'EUROPA MEDIEVALE E MODERNA: 1. conoscere alcune delle principali letterature dell’Europa medievale e moderna (italiana, inglese, spagnola) in relazione alla storia e alla cultura delle rispettive aree di riferimento; 2. conoscere il profilo storico delle letterature in oggetto con particolare riguardo ai contesti culturali in cui hanno operato i diversi autori e ai principali movimenti estetici e letterari; 3. conoscere i maggiori scrittori delle letterature in oggetto; 4. conoscere e comprendere i principali testi delle letterature studiate; 5. riconoscere i diversi stili e registri della comunicazione letteraria. DISCIPLINE ARTISTICHE E CULTURALI: 1. conoscere la complessità e la ricchezza del patrimonio culturale italiano, per contestualizzare e comprendere in modo più approfondito la coeva produzione letteraria; 2. conoscere i principali movimenti estetici in ambito storico-artistico e musicale; 3. conoscere le tecniche di lettura e di analisi con cui le discipline storico-artistiche e musicali si accostano ai prodotti artistici e musicali; 4. conoscere le tecniche di lettura e di analisi con cui le discipline antropologiche e sociologiche si accostano ai fenomeni culturali. DISCIPLINE STORICHE: 1. conoscere la storia italiana e europea del Medio Evo, del Rinascimento, dell'età moderna; 2. conoscere le coordinate spazio-temporali dei principali eventi e dei principali processi storici dell’Italia e dell’Europa medievale e moderna; 3. conoscere il contesto storico e sociale italiano e europeo dal Medio Evo all'età moderna come punto di partenza e di arrivo dell’indagine letteraria e linguistica. DISCIPLINE CLASSICHE: 1. conoscere la complessità e la ricchezza della cultura classica, per comprendere in modo più approfondito la cultura dell’Europa medievale e moderna; 2. conoscere i principali lineamenti della storia letteraria latina e/o greca nel loro sviluppo storico, per cogliere il legame tra cultura antica e tradizione le
II - Capacità di applicare conoscenza e comprensione
AREA LINGUISTICA E FILOLOGICA: 1. saper affrontare in modo consapevole le problematiche connesse alla ricezione e alla diffusione di un testo; 2. saper accostarsi criticamente alle testimonianze scritte delle varie epoche; 3. saper leggere e interpretare le testimonianze scritte delle epoche passate; 4. saper realizzare un testo critico, secondo i principi e le metodologie della critica testuale; 5. saper utilizzare e redigere un apparato critico; 6. saper riconoscere e interpretare i cambiamenti linguistici, dimostrando consapevolezza della storicità della lingua; 7. saper individuare le peculiarità fonetiche, morfosintattiche e lessicali salienti dei testi studiati; 8. saper condurre l’analisi stilistica di un testo letterario italiano, in prosa e in versi; 9. saper cogliere i caratteri specifici di un testo non-letterario. 10. saper riconoscere i diversi registri linguistici nei testi letterari e non-letterari. LETTERATURE DELL'EUROPA MEDIEVALE E MODERNA: 1. saper inquadrare i testi letterari e i loro autori nel contesto storico-politico e culturale di riferimento; 2. saper cogliere l’incidenza dei diversi autori sulla codificazione letteraria; 3. saper interpretare e analizzare criticamente i principali testi delle letterature studiate dal punto di vista linguistico, stilistico e culturale; 4. saper cogliere nessi e differenze tra la letteratura italiana e le principali letterature europee; 5. saper valutare, correggere e produrre testi di vario genere e registro. DISCIPLINE ARTISTICHE E CULTURALI: 1. saper inquadrare i prodotti artistici e musicali e i loro autori nel contesto storico-politico e culturale di riferimento; 2. saper confrontare in modo produttivo le aree delle arti e della musica con il dominio della letteratura; 3. saper cogliere affinità e differenze tra i principali movimenti estetici di ambito artistico e musicale; 4. saper applicare ai prodotti letterari le tecniche di lettura e di analisi elaborati dalle discipline storico-artistiche e musicali; 5. saper applicare alla letteratura le tecniche di interpretazione e analisi con cui le discipline antropologiche e sociologiche si accostano ai fenomeni culturali. DISCIPLINE STORICHE: 1. saper affrontare criticamente problematiche culturali connesse al contesto storico italiano e europeo di epoca medievale e moderna, distinguendo i diversi aspetti di un evento complesso; 2. saper riconoscere le relazioni di causa-effetto intercorrenti tra fenomeni storici e culturali; 3. saper collocare le diverse espressioni artistiche e letterarie nei contesti storico-sociali di pertinenza; 4. dimostrare cognizione della storicità dei fatti culturali; 5. saper mettere a frutto le conoscenze storiche per tracciare percorsi culturali in diversi ambiti (musei, gallerie, associazioni culturali). DISCIPLINE CLASSICHE: 1. saper inquadrare i testi letterari e i loro autori nel contesto storico-politico e culturale di riferimento; 2. saper leggere e comprendere i testi
III - Autonomia di giudizio
Gli obiettivi formativi inclusi nel presente descrittore saranno raggiunti soprattutto durante lo svolgimento a distanza di esercitazioni e durante l'attività seminariale, attraverso la presentazione delle strumentazioni critico-metodologiche utilizzate dai docenti. In questo contesto gli studenti saranno direttamente messi a contatto con questioni relative alle singole discipline e ne potranno verificare le possibili soluzioni sulla base di argomentate ipotesi. In particolare, attraverso l'elaborazione della prova finale i discenti acquisiranno l'abilità di reperire e impiegare dati bibliografici per formulare ipotesi interpretative relative a questioni di tipo concreto e/o teorico. Potranno altresì apprezzare l'utilità e le sinergie di alcune interrelazioni tra discipline diverse. Verrà soprattutto sollecitata l'autonomia di giudizio in relazione allo svolgimento delle future professioni. Modalità didattiche: esercitazioni, test di autoverifica, laboratori, elaborati personali, esame tradizionale o individuale che verte sulla elaborazione di un circoscritto progetto di ricerca.
IV - Abilità comunicative
Gli obiettivi formativi inclusi nel presente descrittore saranno realizzati da parte degli studenti principalmente attraverso: 1) la redazione di elaborati scritti su specifici argomenti corredati da informazioni bibliografiche, ad analisi e commento di testi e di fonti; 2) simulazione di lezioni frontali su argomenti specifici condotte durante i laboratori e i seminari. Si incoraggerà nei discenti la capacità di lavorare in gruppo, per abituarli ad operare con livelli sempre maggiori di autonomia e di responsabilità, e per prepararli così a inserirsi prontamente negli ambienti lavorativi.
V - Capacità di apprendimento
Gli obiettivi formativi inclusi nel presente descrittore saranno raggiunti attraverso le ore di studio individuale e le verifiche condotte dai docenti. Verrà attivata l'attenzione verso temi innovativi nei singoli ambiti disciplinari, sottolineandone l'importanza al fine di far acquisire gli strumenti necessari all'aggiornamento costante che ogni disciplina richiede.