A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia (Facoltà di Medicina Veterinaria)

Master e Corsi di Università degli Studi di Bari

Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia (Facoltà di Medicina Veterinaria)

Università degli Studi di Bari
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università degli Studi di Bari

A proposito di formazione

Presentazione

Obiettivi formativi:

I laureati “Tecnici di Neurofisiopatologia” sono operatori delle professioni sanitarie dell’area tecnico-diagnostica e dell’area tecnico-assistenziale che svolgono, con autonomia professionale, le procedure tecniche necessarie alla esecuzione di metodiche diagnostiche su materiali biologici o sulla persona, ovvero attività tecnico-assistenziale, in attuazione di quanto previsto nei regolamenti concernenti l’individuazione delle figure e dei relativi profili professionali definiti con decreto del Ministro della Sanità.
I laureati nella classe sono dotati di un’adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei più rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici che si sviluppano in età evolutiva, adulta e geriatrica, sui quali si focalizza il loro intervento diagnostico. Devono, inoltre, saper utilizzare almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Le strutture didattiche devono individuare e costruire altrettanti percorsi formativi atti alla realizzazione delle diverse figure di laureati funzionali ai profili professionali individuati dai decreti del Ministero della Sanità. Le strutture didattiche individuano, a tal fine, mediante l’opportuna selezione degli ambiti disciplinari delle attività formative caratterizzanti, con particolare riguardo ai settori scientifico-disciplinari professionalizzanti, gli specifici percorsi formativi delle professioni sanitarie ricomprese nella classe.

In particolare i laureati nella classe, in funzione dei suddetti percorsi formativi, devono raggiungere le competenze professionali di seguito indicate e specificate riguardo ai singoli profili identificati con provvedimenti della competente autorità ministeriale. Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l’acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico di ogni profilo, così da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell’ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l’attività formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al più elevato livello formativo previsto per ciascun profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo ove esistenti.

Per quanto attiene agli obiettivi formativi specifici quindi, i laureati della classe devono:
– apprendere le basi per la comprensione qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici e fisiologici, nonché i primi elementi di neurofisiologia applicata;
– applicare le conoscenze di neuroanatomia e neurofisiologia, di elettroencefalografia, di elettronica alle indagini neurofisiologiche;
– approfondire le conoscenze di patologia neurologica e di neuropsichiatria infantile per applicarle alle tecniche poligrafiche di neurofisiopatologia e di esplorazione funzionale del sistema nervoso, del sistema cardio-vascolare e del sistema respiratorio;
– apprendere le tecniche di base e le tecniche di registrazione specifiche da applicare su pazienti acuti, su pazienti in terapia intensiva e durante interventi chirurgici;
– apprendere i fondamenti dei valori della medicina e dell’etica, di diritto sanitario, di management e degli aspetti legali ed etici della professione;
– apprendere le tecniche di elettrofisiologia sperimentale e di neurosonologia e le conoscenze di base di neuroriabilitazione e per l’acquisizione e l’analisi dei segnali tramite sistemi computerizzati;
– sviluppare le abilità professionali previste dal profilo

Questo è un corso a numero programmato. Posti disponibili: 5

Sbocchi professionali:

I laureati della classe, in funzione dei suddetti percorsi formativi, devono raggiungere le competenze previste dagli specifici profili professionali di cui alle aree individuate dal decreto del Ministero della Sanità in corso di perfezionamento, citato nelle premesse. In particolare, nell’ambito della professione sanitaria del tecnico di neurofisiopatologia, i laureati sono operatori sanitari, ovvero svolgono la loro attività nell’ambito della diagnosi delle patologie del sistema nervoso, applicando direttamente, su prescrizione medica, le metodiche diagnostiche specifiche in campo neurologico e neurochirurgico (elettroencefalografia, elettroneuromiografia, poligrafia, potenziali evocati, ultrasuoni).

I laureati in Tecniche di Diagnostica neurofisiopatologica applicano le metodiche più idonee per la registrazione dei fenomeni bioelettrici, con diretto intervento sul paziente e sulle apparecchiature ai fini della realizzazione di un programma di lavoro diagnostico-strumentale o di ricerca neurofisiologica predisposto in stretta collaborazione con il medico specialista; gestiscono compiutamente il lavoro di raccolta e di ottimizzazione delle varie metodiche diagnostiche, sulle quali, su richiesta devono redigere un rapporto descrittivo sotto l’aspetto tecnico; hanno dirette responsabilità nell’applicazione e nel risultato finale della metodica diagnostica utilizzata; impiegano metodiche diagnostico-strumentali per l’accertamento dell’attività elettrocerebrale ai fini clinici e/o medico-legali; provvedono alla predisposizione e controllo della strumentazione delle apparecchiature in dotazione; esercitano la loro attività in strutture sanitarie pubbliche e private, in regime di dipendenza o libero professionale.

Prova finale
La prova finale consiste nella redazione di un elaborato e nella dimostrazione di abilità pratiche.

Programma

Primo Anno

I Semestre
- Corso integrato di Fisica, Informatica e Statistica CFU 7
- Corso integrato di Biochimica, Biologia e Genetica CFU 4,5
- Corso integrato di Anatomia e Istologia CFU 4
- Corso integrato di Fisiologia e Patologia generale CFU 4
- Corso integrato di Neurofisiologia applicata ed Elettroencefalografia CFU 5

II Semestre
- Corso integrato di Elettronica e Strumentazione per indagini biomediche CFU 5
- Corso integrato di Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari CFU 8,5
- Inglese scientifico CFU 1
- Attività a scelta dello studente CFU 3
- Tirocinio CFU 18

Secondo Anno

I Semestre
- Corso integrato di Strumentazione e Tecniche di Laboratorio CFU 4
- Corso integrato di Tecniche di Registrazione elettromiografiche e delle Risposte evocate CFU 4
- Corso integrato di Fisiopatologia e Tecniche di Registrazione del Sonno e del S.N. autonomo CFU 4

II Semestre
- Corso integrato di Scienze medico-chirurgiche e di Primo Soccorso CFU 8
- Corso integrato di Fisiopatologia del S.N. periferico e Apparato locomotore CFU 5
- Corso integrato di Fisiopatologia del S.N. centrale e Neuropsichiatria infantile CFU 8
- Corso integrato di Fisiopatologia cardio-respiratoria CFU 4
- Inglese scientifico CFU 1
- Attività a scelta dello studente CFU 4
- Tirocinio CFU 18

Terzo Anno

I Semestre
- Corso integrato di Tecniche di Registrazione neurofisiologiche in condizioni critiche CFU 4
- Corso integrato di Tecniche di Registrazione del coma e della morte cerebrale CFU 5
- Corso integrato di Indagini elettrofisiologiche speciali e sperimentali CFU 4

II Semestre
- Corso integrato di Neurorianimazione, Neurochirurgia-Riabilitazione e Neurosonologia CFU 8
- Corso integrato di Diritto e Management sanitario CFU 4
- Inglese scientifico (idoneità) CFU 1
- Attività a scelta dello studente CFU 3
- Tirocinio CFU 23
- Prova finale CFU 8

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni