A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea in Scienze Motorie (Facoltà di Medicina e Chirurgia)

Master e Corsi di Università di Pisa

Corso di Laurea in Scienze Motorie (Facoltà di Medicina e Chirurgia)

Università di Pisa
  • In aula a Roma

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università di Pisa

A proposito di formazione

Indirizzato a

Laureati

Presentazione

Presentazione

I laureati nel corso di laurea in Scienze Motorie sono operatori che possiedono competenze relative alla comprensione, alla progettazione, alla conduzione e alla gestione di attività motorie a carattere educativo, adattativo, ludico o sportivo, finalizzandole allo sviluppo, al mantenimento e al recupero delle capacità motorie e del benessere psicofisico ad esse correlato, con attenzione alle rilevanti specificità di genere. In particolare, i laureati in Scienze Motorie hanno acquisito le basi scientifiche fisiologiche e fisiopatologiche per l’analisi e la valutazione della funzione motoria umana, sia con riferimento alla popolazione generale che a gruppi particolari quali gli atleti, gli anziani e i portatori di handicap; essi conoscono i principi per la riattivazione delle funzioni motorie, la promozione della salute e il benessere connesso.

Com'è organizzato il corso

L’accesso al Corso è a numero programmato, in relazione all’effettiva disponibilità di idonee strutture ed attrezzature didattiche, scientifiche e sportive. Sono ammessi i diplomati di Scuola media superiore o con titolo estero equipollente. Il numero di studenti ammissibili, la prova selettiva da sostenere e le relative modalità sono indicati ogni anno nel bando di Ateneo. All’atto della immatricolazione i candidati dovranno presentare un certificato medico attestante la piena idoneità a tutte le attività sportive istituzionali che lo studente dovrà svolgere durante tutto il Corso di Laurea, rilasciato da una struttura specificamente autorizzata. Il corso comprende insegnamenti e attività negli ambiti biomedico, psicopedagogico e organizzativo. Esso si caratterizza attraverso gli insegnamenti direttamente riferiti alle attività motorie e sportive, e prevede l'approfondimento di alcuni tra gli insegnamenti con tirocini formativi presso impianti e organizzazioni sportive, aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali

Cosa Puoi fare dopo la laurea:

I laureati della classe svolgeranno attività professionali nel campo dell’educazione motoria e sportiva nelle strutture pubbliche e private, nelle organizzazioni sportive, nell’associazionismo ricreativo e sociale. Svolgeranno inoltre attività nel campo didattico e tecnico-addestrativo

Luogo

a Roma

Programma

1° anno (60 CFU)
Fisica e Statistica e Chimica e Biochimica applicate alle Scienze Motorie; Inglese scientifico; Biologia, Istologia e Anatomia dei Sistemi; Teoria,Tecnica e Didattica (TTD) delle attività motorie e sportive; Fisiologia dei Sistemi; Anatomia del Sistema Motorio e dell’Apparato Locomotore; Teoria,Tecnica e Didattica degli sport individuali e di squadra; Sociologia, Economia ed Evoluzione storica degli organismi e strutture sportive in ambito nazionale e internazionale; Abilità Informatiche; Tirocini e Stages delle attività motorie e sportive.

2° anno (60 CFU)
Scienze Umane ed Elementi di Diritto applicati alle attività sportive; Fisiologia, aspetti bioenergetici e biomeccanici del movimento; Educazione sanitaria, Igiene e Microbiologia delle strutture ed impianti sportivi; Teoria e Metodologia dell'allenamento; Tecnologie e strumentazioni biomediche; Bilancio energetico e Nutrizione nelle attività motorie e sportive; Teoria e Metodologia dell'allenamento degli sport individuali e di squadra; Tirocini e Stages di Metodologie e Tecniche dell'allenamento.

3° anno (60 CFU)
Pedagogia delle Scienze Motorie e Sportive; Marketing-Programmazione e Pianificazione territoriale della organizzazione sportiva; Diagnostica per Immagini e di Laboratorio nelle attività motorie e sportive; Farmacologia e Tossicologia applicate allo sport; Scienze Cliniche applicate alle attività motorie e sportive; Medicina dello Sport; Neurologia-Neuropsichiatria infantile e Medicina fisica e riabilitativa; Ortopedia e Traumatologia; Tirocini e laboratori finalizzati al lavoro di tesi.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni