A proposito di formazione
Indirizzato a
Laureati
Presentazione
Presentazione
L’Ingegneria Biomedica costituisce un nuovo settore della Scienza e della Tecnologia a carattere interdisciplinare nei riguardi sia dell’Ingegneria che della Medicina e della Biologia.
Il profilo culturale dell’Ingegnere Biomedico si basa sulla conoscenza delle metodologie e delle tecnologie proprie dell’Ingegneria, per la risoluzione di problemi afferenti la biologia e la medicina, per favorire una gestione sicura, corretta ed economica della tecnologia biomedica negli enti di servizio e e per operare in diversi ruoli tecnici, commerciali e gestionali in aziende del settore.
Il Corso di Laurea aggrega competenze tipiche dell’ingegneria per applicarle nel campo sfaccettato della Biomedica, cui afferiscono e trovano importanti sinergie i saperi ingegneristici più diversi. Il Corso di Ingegneria Biomedica ha l’obiettivo di fornire ai laureati conoscenze di base scientifiche e ingegneristiche rilevanti per le applicazioni biomediche, competenze nel risolvere problemi di analisi/progettazione, capacità di condurre esperimenti e di comprendere l’interazione tra dispositivi/materiali e fenomeni biologici, metodi per gestire l’impatto della tecnologia nel contesto sociale e ambientale, capacità di gestire e organizzare sistemi complessi, sensibilità ai fattori etici e alle tematiche della sicurezza e della qualità.
Com'è organizzato il corso:
Il Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica si svolge in tre anni, di cui i primi due sono a comune, mentre il terzo anno è suddiviso in due curricula. In questo modo lo studente può optare per un piano di studi incentrato prevalentemente sulle discipline bio-elettroniche e bio-informatiche oppure sulle discipline bio-chimiche e bio-meccaniche. Ambedue i piani di studio consentono l’accesso alla Laurea Specialistica senza debiti
COSA PUOI FARE DOPO LA LAUREA
L’ingegnere biomedico ha una preparazione di base ingegneristica e un’ampia conoscenza dei problemi delle aree medico-biologiche, che gli permette di operare nei seguenti settori:
1) industriale, con riferimento al comparto biomedicale, in attività di sviluppo e di produzione di apparecchiature biomedicali, supporti informatici, ausili ai disabili, organi artificiali e protesi e di supporto tecnologico alle attività commerciali;
2) strutture pubbliche e private preposte all’erogazione dei servizi sanitari in attività di gestione tecnica di sistemi e apparecchiature biomediche
Luogo
a Pisa
Programma
1° anno (60 CFU)
Matematica, Fisica Generale, Geometria e Algebra Lineare, Fondamenti Chimici dell’Ingegneria, Biochimica, Informatica. A scelta dello studente: Principi di Programmazione, Elementi di Termodinamica.
2° anno (60 CFU)
Analisi dei Circuiti e Macchine Elettriche, Elettronica, Fisiologia, Fondamenti di Automatica, Meccanica, Scienza e Tecnologia dei Materiali, Analisi dei Segnali Biomedici.
3° anno (60 CFU)
Laboratorio di Bioingegneria, Lingua Inglese. A scelta dello studente: Immunologia Microbica, Verifiche di sicurezza, Cenni di chimica organica, Comunicazione Tecnico Scientifica, Ottica Biomedica. Tirocinio o progetto, Prova finale.
Curriculum Ingegneria Industriale
Biotecnologie Industriali, Biomeccanica, Fenomeni di Trasporto Biologico, Biomateriali.
Curriculum Ingegneria dell’Informazione
Fenomeni Bioelettrici, Biosensori e Biostrumentazione, Gestione delle Tecnologie Sanitarie, Informatica Medica