A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea in Economia Aziendale (Facoltà di Economia)

Master e Corsi di Università di Pisa

Corso di Laurea in Economia Aziendale (Facoltà di Economia)

Università di Pisa
  • In aula a Udine

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università di Pisa

A proposito di formazione

Indirizzato a

Laureati

Presentazione

Presentazione:

Il Corso di laurea in Economia aziendale intende formare laureati in grado di svolgere funzioni di rilevazione, di analisi economica e finanziaria, di programmazione e di controllo gestionale, di gestione organizzativa e delle relazioni esterne, di politica commerciale e di marketing, di gestione dei processi produttivi e dell’innovazione, nonché della funzione finanziaria, aspetti questi ultimi che stanno assumendo un rilievo strategico anche nelle piccole imprese. Particolare rilievo nei percorsi formativi del Corso di Laurea in “Economia Aziendale” viene, infatti, riservato ai problemi relativi alla nascita ed allo sviluppo delle aziende di minori dimensioni che rappresentano il fondamento principale del nostro contesto industriale. In questo proposito si affrontano anche tematiche attinenti alle scelte strategiche peculiari di questa tipologia di impresa. In quest’ottica all’interno dei percorsi di studio sono previsti ampi spazi di confronto ed interscambio con esperti del mondo operativo.

Com'è organizzato il corso:

Il corso di laurea è articolato in tre curricula:

1) General Management,
2) Finanza, marketing e produzione,
3) Management e controllo.

La parte iniziale del percorso formativo (primo anno e primo semestre del secondo anno) mira a fornire una base di conoscenze nell’ambito disciplinare economico, aziendale, matematico-statistico e giuridico. Successivamente (secondo semestre del secondo anno e terzo anno) il percorso formativo è strutturato in tre curricula con differenti attività formative

Luogo

a Udine

Programma

1° anno (60 CFU)
Economia politica I, Economia aziendale I, Matematica generale, Istituzioni di diritto privato, Statistica I, Test di lingua straniera e Test di abilità informatiche.

2° anno (60 CFU)
Economia aziendale II, Economia politica II, Lingua straniera.
Curriculum Finanza, marketing e produzione
Economia e gestione delle imprese, Diritto commerciale (I e II modulo), un esame a scelta tra: Organizzazione aziendale (I modulo), Economia industriale (I modulo), un esame a scelta tra: Statistica aziendale (I modulo), Matematica finanziaria.

Curriculum General Management
Economia e gestione delle imprese, Diritto commerciale (I e II modulo), Organizzazione aziendale (I modulo), un esame a scelta tra: Programmazione e controllo (I modulo), Economia delle aziende ed amministrazioni pubbliche (I modulo)(*)

(*) insegnamento che individua il percorso di aziende ed amministrazioni pubbliche

Curriculum Management e controllo
Diritto commerciale (I e II modulo), un esame a scelta tra: Economia e gestione delle imprese, Economia delle aziende di credito, un esame a scelta tra: Organizzazione aziendale (I oppure I e II modulo), Finanza aziendale (I oppure I e II modulo).

3° anno (60 CFU)
Curriculum Finanza Marketing e Produzione
Finanza aziendale (I modulo), Tecnologia dei cicli produttivi (I o II modulo), Finanza aziendale (II modulo), Marketing e gestione delle vendite, Economia delle aziende di credito (Banca-impresa), un insegnamento a scelta tra: Economia e gestione delle imprese commerciali (I modulo), Economia e tecnica della pubblicità (I modulo), Finanza straordinaria (I o II modulo); un insegnamento a scelta tra: Economia e gestione delle imprese commerciali (II modulo), Economia e tecnica della pubblicità (II modulo), Analisi finanziaria (I o II modulo), Tecnologia dei cicli produttivi (I o II modulo); a scelta tra: Teoria e tecnica della qualità, Diritto industriale e della concorrenza (I modulo), Istituzioni di diritto pubblico (I modulo), Storia dell’impresa, Internal control, Risk management, Cost management, Business valuation, Business Analysis, Consumer behaviour, Multinational corporations in the global economy; A scelta dello studente tirocini o stage; Prova finale.

Curriculum General Management
Economia delle aziende di credito, Strategia e politica aziendale, un insegnamento a scelta tra: Finanza aziendale (I modulo) e Organizzazione aziendale (II modulo); insegnamenti a scelta tra: Bilancio (I e/o II modulo), Revisione aziendale (I e/o II modulo), Analisi e contabilità dei costi (I e/o II modulo), Marketing e gestione delle vendite, Economia dei servizi pubblici e dei settori regolamentati (*), Economia delle aziende e amministrazioni pubbliche (II modulo)(*); un esame a scelta tra: Finanziamenti di aziende (I modulo), Economia e tecnica dei crediti innovativi e agevolati; un insegnamento a scelta tra: Matematica finanziaria, Istituzioni di diritto pubblico (I modulo)(*), Economia industriale (I modulo), Storia economica, Finanza aziendale (II modulo), Diritto amministrativo (*), Internal control, Risk management, Cost management, Business valuation, Business Analysis, Consumer behaviour, Multinational corporations in the global economy; A scelta dello studente tirocini o stage; Prova finale.

(*) insegnamento che individua il percorso di aziende ed amministrazioni pubbliche

Curriculum Management e controllo
Un esame a scelta tra: Gestione informatica dei dati aziendali, Programmazione e controllo (I oppure I e II modulo), Revisione aziendale (I e/o II modulo); un insegnamento a scelta tra: Bilancio (I e/o II modulo), Analisi e contabilità dei costi (I e/o II modulo); insegnamenti a scelta tra: Strategia e politica aziendale, Valutazione d’azienda (I oppure I e II modulo), Informatica generale (I modulo), Ricerca operativa e gestione aziendale (controllo di progetti), Teoria e tecnica della qualità, Diritto del lavoro, Scienza delle finanze (I e/o II modulo), Storia del pensiero economico (sviluppo, impresa e mercato)(I e/o II modulo),Ragioneria delle aziende pubbliche, Revisione delle aziende pubbliche, Internal control, Risk management, Cost management, Business valuation, Business Analysis, Consumer behaviour, Multinational corporations in the global economy; A scelta dello studente tirocini o stage; Prova finale.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni