A proposito di formazione
Indirizzato a
Laureati
Presentazione
Presentazione
Il Corso di Laurea in Banca, finanza e mercati finanziari mira a formare laureati che possiedano le conoscenze necessarie per la comprensione e l’interpretazione dei sistemi finanziari, intesi come complesso di intermediari, strumenti e mercati; ciò allo scopo di poter intervenire sia in strutture aziendali di tipo bancario e finanziario, sia in organismi rivolti all’analisi e al controllo dei mercati della moneta, del credito e dei capitali
Com'è organizzato il corso:
Il corso di laurea è articolato in due curricula: 1) Banca e finanza 2) Mercati finanziari.
Nel primo e secondo anno del corso di laurea lo studente acquisirà conoscenze di base, di natura interdisciplinare, economiche, aziendali, giuridiche e quantitative che garantiscano la padronanza dei principali strumenti metodologici necessari per comprendere il funzionamento dei mercati finanziari e degli organismi ivi operanti. Nel corso del terzo anno verranno acquisite conoscenze più professionalizzanti mirate a formare la competenza specifica necessaria per operare in istituzioni bancarie o come intermediari finanziari in genere, oppure in società, enti e organismi che operano nei mercati finanziari.
Il curriculum in Banca e finanza, di taglio tecnico-operativo e aziendalistico, si propone di fornire allo studente una preparazione specifica sul funzionamento e sulle dinamiche delle strutture aziendali di tipo bancario e finanziario più in generale, nonché sul rapporto tra questi organismi e il mercato; inoltre fornisce elementi essenziali sulla disciplina giuridica degli operatori bancari e finanziari.
Il curriculum in Mercati finanziari si propone di fornire allo studente una preparazione all’analisi dei mercati finanziari, principalmente nei suoi aspetti macroeconomici e microeconomici, con particolare attenzione al contesto internazionale e alle interazioni tra mercati, istituzioni finanziarie e politiche economiche; inoltre consente di acquisire una metodologia di analisi quantitativa delle problematiche finanziarie.
Cosa Puoi Fare Dopo la Laurea
Tra le principali figure professionali formate dal corso in Banca, finanza e mercati finanziari si fa riferimento, in particolare, alla vasta gamma di attività di lavoro dipendente svolto presso banche, società di intermediazione mobiliare, società di gestione del risparmio, società finanziarie (quali merchant banks, venture capital, ed altre), oppure alla figura di esperto finanziario per le varie tipologie di problematiche che in vario ordine si pongono alle imprese. Tra le altre più significative figure professionali che possono essere svolte anche in proprio si annoverano il promotore finanziario, l’analista finanziario, il consulente finanziario, nonché l’operatore di Borsa in senso stretto.
Luogo
a Pisa
Programma
1° anno (60 CFU)
Economia politica I, Economia aziendale I, Matematica generale, Istituzioni di diritto privato, Statistica I, Test di lingua straniera e Test di abilità informatiche.
2° anno (60 CFU)
Economia aziendale II, Tecnica bancaria, Economia del mercato mobiliare, Economia politica II; un insegnamento a scelta tra: Economia monetaria, Economia dei mercati finanziari, Lingua straniera.
3° anno (60 CFU)
Curriculum Banca e Finanza
Diritto commerciale, Matematica finanziaria; un insegnamento a scelta tra: Tecnica di Borsa, Economia e tecnica dei mercati finanziari; due insegnamenti a scelta tra: Economia degli intermediari finanziari, Finanziamenti di aziende, Economia delle aziende di assicurazione; un insegnamento a scelta tra: Tecnica di borsa*, Economia e tecnica dei mercati finanziari*, Economia e tecnica dei crediti innovativi e agevolati, Finanza aziendale (I modulo), Storia delle teorie monetarie,bancarie e finanziarie, Economia e storia delle crisi finanziarie, The Economics of tehe Information Systems in the EU, Mathematics for Economic Analysis; A scelta dello studente tirocini o stage; Prova finale.
(*) Se non scelto precedentemente
Curriculum Mercati Finanziari
Diritto commerciale, Matematica finanziaria, insegnamenti a scelta tra: Economia monetaria internazionale (I oppure I e II modulo), Economia monetaria(*), Economia dei mercati finanziari(*), Economia e storia delle crisi finanziarie, Politica monetaria (Banca centrale europea), The Economics of the European Union, Information and Capital Markets, Theory of Savings; insegnamenti a scelta tra: Politica economica (I modulo), Storia delle teorie monetarie, bancarie e finanziarie, Mathematics for Economic Analysis, Utilitarian Ethics and Economics in the History of Economic Thought; un insegnamento a scelta tra: Finanza aziendale (I Modulo), Scienza delle finanze (I modulo), Metodi econometrici( I modulo), Mathematics for Economic Analysis, Introduction to econometrics; A scelta dello studente tirocini o stage, Prova finale.
(*) Se non scelto precedentemente