A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Guida Pratica alla Redazione dei Contratti Internazionali d'Impresa

Master e Corsi di CEGOS Italia

Corso di Guida Pratica alla Redazione dei Contratti Internazionali d'Impresa

CEGOS Italia
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: CEGOS Italia

A proposito di formazione

Indirizzato a

- Responsabili Export
- Direttori Commerciali/Vendite
- Direttori Acquisti
- Professionisti del settore
- Project Manager
- Responsabile Ufficio Legale
- Responsabili Ufficio Contratti

Presentazione

PERCHÉ PARTECIPARE

Per conoscere ed utilizzare le tecniche di redazione dei contratti più adatte al commercio internazionale
Per affrontare positivamente la complessità e la sostanziale atipicità che caratterizza i rapporti economici tra soggetti appartenenti a nazioni diverse

COMPETENZE ACQUISITE

- redigere correttamente un testo contrattuale
- conoscere ed utilizzare in maniera adeguata la terminologia anglosassone
- evitare l’inserimento di clausole pericolose o invalidanti
- approntare un efficace sistema di garanzie
- acquisire e conservare una posizione contrattuale forte
- identificare ed evitare le insidie

CASE STUDY DEL CORSO

Il corso alterna l'esposizione teorica all'effettuazione di numerose esercitazioni e all'analisi e valutazione di casi pratici relativi a:

redazione dei principali contratti internazionali d'impresa
tecniche di formulazione delle clausole contrattuali più complesse

Seminario intensivo

Programma

Parte generale
- NEGOZIAZIONE E REDAZIONE DI UN CONTRATTO INTERNAZIONALE

1 - Problematiche connesse alla stipula di contratti internazionali di impresa

2 - Le fasi di negoziazione di un contratto internazionale

Come prepararsi alla negoziazione
Contratti conclusi mediante lo scambio di corrispondenza: l’uso di condizioni generali di contratto e la battle of forms
I documenti precontrattuali: le lettere di intenti
Relazione tra documenti precontrattuali e documento definitivo
Esempi di casi pratici

3- La redazione dei contratti internazionali: aspetti fondamentali da non tralasciare

La formazione del contratto
Lex mercatoria e legge applicabile
La clausola arbitrale: tecniche di redazione
La scelta del tribunale competente

4- Come strutturare un contratto internazionale

Il diritto applicabile
I contraenti, i motivi, le condizioni:
- il titolo del contratto
- le premesse
- le definizioni
Le clausole finali:
- entire agreement
- non waiver of rights
- assignment and subletting
- severability
- confidentiality
- enclosures
- notices
- expenses
- amendments
- language
- headings
- counterparts
- authorized representatives
Come valutare la loro opportunità

5- La fase della patologia del rapporto contrattuale e la cessazione del contratto

La termination del contratto: by performance, for the expiry of the terms of validity or by a period of notice
La risoluzione anticipata
La termination by default
Clausole di forza maggiore, frustation e clausole di hardship
Le conseguenze della risoluzione
Rimedi in caso di patologia contrattuale:
- liquidated damages
- performance bonds
- insurance
- alternative dispute resolutions

Parte speciale
I PRINCIPALI CONTRATTI INTERNAZIONALI E TECNICHE DI REDAZIONE

1- Sale of Goods Agreements

Le obbligazioni delle parti
La Convenzione di Vienna sulla vendita internazionale di beni mobili
Il testo contrattuale
la fase dell’esecuzione: l’individuazione delle obbligazioni reciprocamente assunte dalle parti:
- terms of delivery and acceptance
- transfer of title
- incoterms
- price and terms of payment
- terms of warranty and product liability claims
Esempi di contratti

2- Distribution Agreements

Le clausole critiche del contratto di agenzia
Le clausole critiche del contratto di concessione
Casistica

3- Licensing Agreements

Brevetti, marchi, know how
Questioni preliminari alla redazione di un contratto di licenza
La redazione del Licence Agreement
Aspetti critici dei contratti di licenza nella normativa straniera

4- Contratti di acquisizione e Joint Venture Contracts

La struttura contrattuale di una joint venture societaria
Come prevenire possibili controversie con la redazione dello statuto
Contratti di joint venture societarie, contrattuali e associazioni temporanee di imprese (ATI)
Le clausole critiche di un contratto di acquisizione
- representations, warranties and indemnifications
Condizioni sospensive ed entrata in vigore del contratto
Condizioni risolutive ed efficacia del contratto
Le clausole Put and Call option
Il closing

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni