A proposito di formazione
Indirizzato a
- Responsabili Ufficio Legale
- Direttori del Personale
- Responsabili Risorse Umane
- Responsabili Amministrativi
Presentazione
PERCHÉ PARTECIPARE
Il corso intensivo permette di avere un quadro completo su:
- gli strumenti a disposizione dell'azienda per realizzare efficaci controlli sui lavoratori, garantire la prestazione lavorativa e tutelare il patrimonio aziendale
- gli errori più rilevanti e le soluzioni per muoversi correttamente nella gestione delle procedure disciplinari
- conoscere i propri limiti e quelli del lavoratore
COMPETENZE ACQUISITE
- Applicare controlli conformi allo Statuto dei Lavoratori e alla legge sulla Privacy, evitando azioni illecite e conseguenti responsabilità
- Intervenire nelle situazioni di illecito dei lavoratori e applicare le corrette sanzioni disciplinari
- Evitare che un'applicazione scorretta della procedura disciplinare comprometta gli sforzi dell'azienda volti a ripristinare una situazione di normalità e di rispetto delle norme interne dell'azienda
COME SI SVOLGE IL CORSO
Il seminario è caratterizzato dall'alternanza tra parti teoriche e specialistiche, curate dai professionisti dello studio Piergrossi Bianchini Eversheds e da una parte pratica e pragmatica, strutturata come un gioco: attraverso una serie di domande si affronteranno momenti emblematici della vita aziendale e della disciplina dei controlli e delle procedure disciplinari. Ampio spazio sarà poi lasciato al dibattito e alle domande dei partecipanti, che grazie alla possibilità di confronto, potranno trovare risposte ai loro dubbi pratici e di dottrina
I PLUS
La metodologia formativa particolarmente partecipativa consente di testare immediatamente l'apprendimento e di fugare ogni dubbio
Durata: 1 giorno
Programma
I presupposti e la contestazione del fatto
Regole del gioco e obiettivi
4 domande in materia
Debriefing:
- presupposti
- controllo a distanza del lavoratore
Controlli vietati e controlli obbligati: Privacy e responsabilità aziendale
Gli obblighi legali collegati alla tutela della Privacy
La responsabilità dell'azienda per violazione della privacy
Trattamento nell'ambito del rapporto di lavoro
La regolamentazione dell'uso di Internet e della posta elettronica
I termini a difesa, l'efficacia e il contenuto del codice disciplinare
6 domande in materia
Debriefing:
- caratteri della contestazione
- termini a difesa
- tempestività delle giustificazioni
I controlli tradizionali: la fase preassuntiva
L'art. 8 dello Statuto dei Lavoratori: portata del divieto di indagini sulle opinioni nella fase preassuntiva anche alla luce della normativa europea e della nuova legislazione nazionale D. Lgs. 215/2003 e D. Lgs. 216/2003
Accertamenti sanitari
L'applicazione della sanzione
Sette domande in materia
Debriefing:
- efficacia del codice disciplinare
- applicazione della sanzione
- impugnazione
L'impugnazione del provvedimento disciplinare
L'illegittimità del provvedimento disciplinare
L'impugnazione in sede arbitrale
L'impugnazione giudiziale