A disposizione per aiutarti 0694505891

Centro di Sistemista di rete

Master e Corsi di Centro di Formazione Michelangelo

Centro di Sistemista di rete

Centro di Formazione Michelangelo
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Centro di Formazione Michelangelo

A proposito di formazione

Presentazione

La figura professionale ha sviluppato le conoscenze sulle modalità di funzionamento delle reti e delle connessioni e maturato le capacità tecnico-operative per intervenire attivamente nel processo di costruzione e gestione delle reti.

La figura professionale ha sviluppato le conoscenze sulle modalità di funzionamento delle reti e delle connessioni e maturato le capacità tecnico-operative per intervenire attivamente nel processo di costruzione e gestione delle reti. Progetta, rappresenta e organizza la rete di sistema e agisce in caso di cattivo funzionamento dei processi sviluppati.

Nell’ultimo quinquennio il comparto IT è stato caratterizzato dallo sviluppo delle reti aziendali e di Internet, affiancato da una crescente bisogno di professionisti dediti allo sviluppo e alla manutenzione degli apparati informativi. Ogni azienda ha sentito il bisogno di qualcuno che sviluppasse i servizi connessi alla rete ( Posta Elettronica e Server di Posta, intercomunicazione dei Software Gestionali, …), che si occupasse della sua gestione e che risolvesse i malfunzionamenti. Questo “qualcuno” non è identificabile nella figura del “Tecnico Di Rete”, ma in una nuova figura professionale che si affianca ad essa con un profilo tecnico elevato : Il Sistemista Di Rete.
In qualità di esperto/a hardware e software, il Sistemista assicura la funzionalità della rete, individuando le eventuali anomalie ed effettuando i necessari interventi di ripristino. In particolare, si occupa della manutenzione ordinaria e straordinaria degli apparecchi e delle componenti che caratterizzano la rete ed effettua diagnosi sulle cause di malfunzionamento (raccoglie informazioni, classifica i problemi). Inoltre, è in grado di installare e configurare prodotti o sistemi richiesti, fornendo al cliente le informazioni necessarie per il corretto uso dei prodotti, realizzando puntuali test di funzionamento e interventi di aggiornamento in funzione delle continue innovazioni del settore.

Sotto la guida di un Web Project Manager, il tecnico sistemista, si occupa fondamentalmente della pianificazione e gestione di siti Web.

La finalità del percorso formativo da noi proposto ed elaborato è quello di formare una figura altamente professionale di “Sistemista Di Rete” specializzato nell’amministrazione, progettazione e sicurezza di una rete sia essa locale che connessa ad Internet, in grado di operare con le seguenti competenze:
•conoscenza dei principali concetti relativi all'architettura hardware e software di un personal computer: terminologia, componenti, funzionalità;
•conoscenza dei principali concetti relativi al networking e alle comunicazioni: terminologia, topologia, componenti, tecnologie;
•conoscenza delle metodologie e degli strumenti di troubleshooting in un ambiente di rete;
•capacità di utilizzare strumentazione di verifica e troubleshooting in un ambiente di rete;
•capacità di affrontare le problematiche di troubleshooting con metodologie specifiche;
•conoscenza delle principali caratteristiche e capacità di utilizzo delle principali funzionalità di videoscrittura, foglio elettronico, software di presentazione, browser web, software di posta elettronica;
•conoscenza delle principali problematiche e attività di amministrazione di un sistema operativo di rete;
ll corso di “Sistemista di Rete” – Riferimenti legislativi L.R. 19/87 L. 845/78 - sarà articolato in diverse fasi tra loro strettamente connesse e tese a rendere tutto il percorso fruibile e controllabile. Ogni fase prevede attività di monitoraggio e interventi di miglioramento in itinere.

Nello specifico le fasi saranno:
1.Progettazione ed elaborazione del percorso formativo;
2.Diffusione e pubblicizzazione dell’iniziativa;
3.Acquisizione iscrizioni e assessment;
4.Formazione d’aula ed attività di laboratorio (Stage);
5.Verifica, valutazione e certificazione degli allievi;
6.Analisi qualitativa e valutazione del progetto;
7.Placement.

La fase formativa verrà effettuata attraverso lezioni frontali e attività di laboratorio con PC multimediali collegati in rete. Le lezioni saranno affidate a docenti esperti con pluriennale esperienza affiancati da tutor e codocenti.

Programma

Saranno svolti esercizi e lavori di gruppo al fine di rendere le lezioni dinamiche e coinvolgenti. Nello specifico sono previsti 9 moduli per un totale di 550 ore:

Inglese Tecnico
Informatica di base
• La matematica binaria
• La trasmissione digitale di tipo parallelo e seriale
Reti di calcolatori
• Concetti base
• L'approccio layer-based e il modello OSI
• Algoritmi di routing

Cablaggio strutturato
• I Mezzi Trasmessivi (doppini telefonico, bretella, fibra ottica)
• Il cablaggio Strutturato
• La normativa Italiana ed Europea EN 50173 e EN 50174
• Il collaudo e la certificazione del cablaggio
• Compatibilità elettromagnetica e la normativa Europea EN 55022

Local Area Networks (LAN) - Reti locali
• Tipologie di reti locali
• Rete Ethernet e lo standard 802.3
• Rete Token Ring e lo standard 802.5
• L’hardware di rete HUB, Repeater, Bridge, Switch: architettura, funzioni e panoramica sui prodotti

IP networks - routing protocols - Internetworking
• Tecniche di Internetworking
• Tecnologie per le reti geografiche
• Internet Protocol
• IPv4-ARP-ICMP
• Service protocols: ARP e ICMP
• Addressing
o Progetto di piani di indirizzamento ed esempi
o Esempio di piano di numerazione di VLAN con Virtual IP Addr
• Routing statico
• Associazione degli indirizzi agli end-system in ambiente Unix e Windows
o Statica
o Dinamica con DHCP
o Autoconfigurazione basata su indirizzi locali

• IP Multicast
• Name resolution: DNS
• I protocolli di linea HDLC e PPP
• Routing architecture
• Static and Dynamic routing
• Protocollo RIP e OSPF
• IGRP e E-IGRP
• Routing interdominio
• BGP
• I protocolli di trasporto TCP e UDP
• Protocolli per la ridondanza del Default Gateway HSRP e VRRP
• Cenni sull'interfaccia di programmazione socket
• Access to IP networks - Accesso alle reti IP
o Access technologies and solutions
o Private Addressing
o NAT (Network Address Translation)
• Mobilità nelle reti IP
• IPv6 Wireless LAN & MAN

Wireless LAN
• Wireless LAN e standard 802.11a, b, g
• Lo standard 802.11h e i confronti con 802.11a
• Autenticazione e sicurezza 802.1x, EAP
• Progettazione di reti Wireless

Sicurezza in Rete
• Internet Access and Firewalling
• Access list su router e Layer 3 Switch
• Virtual Private Networks (VPN
• IPsec
• SSL-based VPN

Troubleshooting - Gestione e ricerca guasti sulle reti
• Tecniche di ricerca guasti
• L'analizzatore di protocollo e le sue funzioni
• Appunti per l'utilizzo di Ethereal
• Statistiche sulle trame e tipi di errori previsti dagli standard
• Errori d'installazione ricorrenti sulle reti Ethernet
• SNMP e RMON
• Ricerca guasti e monitoring delle Switched LAN
• Esempi tratti da casi reali di ricerca guasti
o Funzione Bridging di Windows XP che può bloccare una rete magliata
o Duplicazione monodirezionale periodica di pacchetti IP
o Connessione TCP appesa
o Apertura corretta della connesione TCP, invio corretto di 200 byte da parte di SEMPR e 1720 byte da parte di CAIO, chiusura corretta della connessione, ma errato aggancio del programma applicativo al TCP

Le ore di lezione d’aula previste si svolgeranno in aule opportunamente attrezzate a cura del Soggetto Promotore e saranno erogate mediante l’utilizzo di strumenti e materiali adeguati al target d’utenti; con l’obiettivo di tenere sempre alto il livello di attenzione, coinvolgimento e partecipazione.

L’“interattività”, considerata come mezzo pedagogico indispensabile al raggiungimento degli obiettivi formativi, verrà perseguita con l’impiego di supporti tradizionale e/o tecnologici quali:
• Videoproiettori;
• Lavagna a fogli mobili;
• Lavagna luminosa;
• Diapositive;
• PC multimediali collegati in rete;
• Software di ultima generazione;
• Dispense cartacee;
• Supporti magnetici (Floppy, CD e DVD).

Lo staff attuativo del progetto è costituito da esperti del settore ed è organizzato per rispondere nel migliore dei modi alle esigenze progettuali previste dal percorso. Il modello organizzativo da noi elaborato nasce in funzione dell’intervento a garanzia dell’efficacia dei processi e dei risultati che si intendono raggiungere.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni