A disposizione per aiutarti 0694505891

Assistente alla comunicazione e all'autonomia delle persone disabili sensoriali

Master e Corsi di Istituto dei Sordi di Torino

Assistente alla comunicazione e all'autonomia delle persone disabili sensoriali

Istituto dei Sordi di Torino
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Istituto dei Sordi di Torino

A proposito di formazione

Presentazione

Il corso "Assistente alla comunicazione e all'autonomia delle persone disabili sensoriali" è rivolto a persone interessate al lavoro con disabili sensoriali. È organizzato in collaborazione con le Agenzie formative accreditate con la Regione Piemonte ed è finanziato con i fondi sociali europei. Si tratta di un corso di formazione professionale post-diploma e/o post laurea che mira a formare una professionalità specifica di assistenza alla comunicazione per persone sorde e assistenza all’autonomia per persone cieche.

L’Istituto dei Sordi di Torino ha in convenzione la direzione didattica dei corsi, gestisce le nomine dei docenti e le attività di tirocinio.

OBIETTIVI DEL CORSO

L’assistente alla comunicazione e all’autonomia delle persone disabili sensoriali è una figura che media la comunicazione e la relazione tra il disabile sensoriale e le persone che con lui interagiscono nei diversi contesti di vita. È un tecnico in grado di operare con persone sorde o cieche o ipovedenti fornendo strategie, modelli di comunicazione e strumenti che portino il disabile sensoriale all’autonomia. Inoltre, fornisce alle persone che lavorano con il disabile sensoriale strategie e strumenti per una interazione efficace. Tra le materie professionalizzanti vengono trattati:

Elementi di anatomia, fisiologia e patologia dell’udito e della vista
Il codice Braille e gli ausili per l’autonomia
La Lingua Italiana dei Segni
Osservazione e progettazione educativa
Psicolinguistica
Legislazione scolastica, sanitaria e del lavoro

SBOCCO PROFESSIONALE

La professionalità dell’assistente alla comunicazione e all’autonomia delle persone disabili sensoriali si esplica in contesti scolastici, lavorativi e sociali in genere. Infatti, trova collocazione in strutture educative e scolastiche lavorando su progetti educativi. I progetti educativi vengono elaborati da un gruppo tecnico di operatori di cui fa parte anche l’assistente alla comunicazione.

È frequente, inoltre, la collocazione finalizzata a supportare l’inserimento lavorativo del disabile sensoriale: l’assistente alla comunicazione affianca l’utente ed elabora con lui strategie efficaci per l’apprendimento delle mansioni lavorative.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni