A proposito di formazione
Presentazione
Dieci incontri per entrare nel mondo della recitazione cominciando dalle basi, lavorando in egual misura sulla voce e sul corpo: la prima è uno strumento prezioso, che ogni interprete deve necessariamente imparare a padroneggiare, per far arrivare agli altri il messaggio nel modo più chiaro ed espressivo possibile.
Analogamente, il corpo e il volto sono gli imprescindibili mezzi non verbali attraverso cui veicolare sentimenti, emozioni, tanto sul palco quanto davanti all’obiettivo della telecamera, o semplicemente nella vita di tutti i giorni.
Nel corso dei dieci incontri si partirà dal lavoro su articolazione, respirazione, dizione ed emissione vocale per poi passare a esercizi su improvvisazione e lavoro sul testo, con particolare attenzione alle dinamiche proprie del "recitare davanti a una macchina da presa", puntando a raggiungere sia consapevolezza che naturalezza di fronte all’obiettivo.
In tal senso, il corso è utile anche a chi ha un’impostazione teatrale e voglia confrontarsi con un mezzo diverso.
Il tutto senza tralasciare mai la dimensione “ludica” del mestiere, perché la recitazione – come ci ricorda l’inglese play - è in fin dei conti un gioco e pertanto l'unico vero prerequisito richiesto ai partecipanti (non solo attori ma chiunque lavori con la propria espressività e capacità comunicativa) è la volontà di mettersi in gioco e provare a far venir fuori, con forza, ciò che la nostra anima vuole dire.
Luogo
a Roma
Date e orari
Prossima edizione: dal 14 marzo al 23 maggio 2017
GIORNI, ORARI E LUOGO:
il martedì 20.15 – 22.45
Programma
- Tecniche di respirazione e di controllo del diaframma
- Articolazione: fonetica, intensità e timbro
- Dizione e intonazione
- Lettura del testo
- Speech: come attivare agli altri
- Il corpo dell’attore e del personaggio
- La telecamera e il personaggio
- Esercizi di messa in scena con ripresa video
Docenti
Docente Massimiliano Davoli.